Comportamenti in caso di emergenza
In caso di emergenza o di allarme si deve:
- mantenere la calma, perché di solito il panico può creare più danno;
- attenersi alle disposizioni impartite dagli addetti ed alle eventuali norme previste per la specifica situazione;
- dirigersi in modo ordinato all'esterno dell'edificio e nel luogo sicuro più vicino, seguendo la via più breve indicata dalla apposita segnaletica, chiudendo le porte tagliafuoco;
- in caso di incendio non usare gli ascensori;
- se i corridoi e le scale sono completamente invase dal fumo, rimanere nella stanza (porte ben chiuse e fessure ben tappate possono proteggere per molto tempo) e segnalare la propria presenza con ogni mezzo;
- aiutare i colleghi in difficoltà e, qualora la situazione lo permetta, prima di allontanarsi e comunque nel più breve tempo possibile, riporre in luogo sicuro eventuali sostanze pericolose, al fine di minimizzare le conseguenze dell'incidente; non effettuare alcuna altra manovra per la quale l'operatore, in particolare lo studente, non abbia ricevuto adeguate istruzioni.
Protezione Antincendio
In ogni laboratorio sono previste specifiche norme di comportamento in caso di incendio. Tali norme sono indicate dai responsabili e devono essere note a tutti coloro che accedono al laboratorio stesso.
In generale prima di ogni altro intervento si deve possibilmente togliere tensione all’impianto elettrico ed allontanare eventuali materiali altamente infiammabili e/o bombole di gas compresso presenti nel locale.
In ogni caso per la protezione dall’incendio sono presenti le seguenti attrezzature indicate sulle piante affisse ad ogni piano.
Non vanno assolutamente utilizzati sulle apparecchiature elettriche sotto tensione.
La manichetta deve essere completamente estratta dalla nicchia prima di aprire il rubinetto.
Il getto d’acqua va indirizzato alla base delle fiamme.
La segnaletica (di colore verde) indica la via da percorrere. Non devono mai essere utilizzati ascensori o montacarichi.
Primo Soccorso
Norme di pronto intervento in caso di trauma:
- In caso di traumatismo evitare di rimuovere l'infortunato (salvo il caso che l'infortunato si trovi in un ambiente inquinato o pericoloso): se oltre alle lesioni esterne vi fossero lesioni interne le sue condizioni potrebbero essere aggravate da spostamenti inopportuni;
- chiamare immediatamente un'autoambulanza per trasportare l'infortunato in ospedale e nell'attesa tenerlo disteso e moderatamente al caldo;
- non somministrare bevande di nessun genere.
Norme di pronto intervento in caso di folgorazione:
- In caso di folgorazione interrompere l'alimentazione elettrica prima di tentare di soccorrere l'infortunato;
- se ciò non fosse possibile, prima di intervenire, calzare guanti o, alla peggio indumenti o stracci asciutti ed isolarsi da terra con stuoie, stracci ecc.;
- se l'infortunato può bere possono essergli somministrati liquidi eventualmente con sostanze stimolanti;
- se necessario praticare la respirazione artificiale;
- se si nota sangue in bocca o al naso, limitarsi a spostare il ferito su un fianco, astenendosi da qualsiasi altro intervento;
- chiamare immediatamente un medico e/o un'autoambulanza per trasportare l'infortunato in ospedale e nell'attesa tenerlo disteso e moderatamente al caldo.
Norme di pronto intervento in caso di contaminazione con sostanze chimiche:
- decontaminare la cute eventualmente esposta con acqua corrente, docce, lavaggi oculari, ecc...;
- consultare le misure di primo soccorso nella >scheda di sicurezza relativa alla sostanza contaminante (armadio reagentario);
- non disperdere le sostanze contaminanti nell'ambiente;
- rimuovere la contaminazione dalle superfici con appositi materiali assorbenti indossando guanti compatibili con la sostanza chimica in questione;
- avvisare immediatamente il personale della presenza di eventuali odori sgradevoli o di altre situazioni anomale nei laboratori.