Tecnologie e impianti navali
L’Unità Operativa Marine Technology è un gruppo con competenze e provenienze multidisciplinari in grado di studiare soluzioni integrate di problemi complessi, prevalentemente mediante tecniche di simulazione numerica. I campi di ricerca riguardano lo studio degli impianti navali, per cui necessitano competenze affini ai settori scientifici disciplinari ING-IND/02, ING-IND/01 e ING-IND/32. Specificatamente, gli attuali temi di ricerca (per lo più sviluppati nell’ambito di collaborazioni scientifiche con i principali enti e aziende del settore come Marina Militare e Fincantieri) includono:
- 1.Efficienza energetica e sistemi di propulsione innovativi;
- 2.Modellazione e simulazione di sistemi navali;
- 3.Controllo e ottimizzazione dei sistemi energetici navali;
- 4.Sistemi di navigazione autonoma;
- 5.Affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi;
- 6.Prestazione delle trasmissioni meccaniche navali;
- 7.Diagnostica e prognostica finalizzate alla manutenzione dei sistemi navali.
Si evidenzia che la maggior parte di tali argomenti sono congruenti con i temi contenuti in HORIZON 2020 per quanto riguarda il settore dell’industria navale, nautica e delle tecnologie marine. Nell’ambito delle tematiche sopra indicate si identificano metodologie per la previsione ed il monitoraggio delle prestazioni della nave e delle tecnologie marine con la contestuale sviluppo di strumenti computazionali, possibilmente integrati. Le metodologie possono contare su validazioni basate su campagne sperimentali di bordo, svolte solitamente in collaborazione con i Partners dei progetti di ricerca acquisiti e con le altre Unità Operative dipartimentali.
Per l’Unità Operativa è fondamentale la divulgazione scientifica dei risultati ottenuti, mediante partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali e tramite la pubblicazione di articoli sulle più prestigiose riviste internazionali del settore navale.
Referente: Prof. Massimo Figari
Afferenti: Michele Martelli, Stefano Savio, Raphael Zaccone