COSMIC LAB
L’Unità Operativa COSMIC (Connected Objects Smart Materials Integrated Circuits) lab sviluppa le proprie attività di ricerca applicata e di base in ambiti eterogenei e diversificati quali applicazioni biomediche, robotica, realtà virtuale/aumentata, ambienti intelligenti (smart home, smart city, ecc.), Internet of Things, monitoraggio ambientale, e-inclusion, supporto alla disabilità.
Le principali tematiche di ricerca sono: sensori, sistemi sensoriali e tecnologie, reti di sensori, energy harvesting, circuiti e sistemi integrati dedicati ad applicazioni specifiche, realizzazione embedded di metodi ed algoritmi di Machine Learning, sistemi multimediali per l'e-inclusion e il supporto alla disabilità.
In particolare, le principali attività di ricerca si focalizzano da più di dieci anni sullo sviluppo di sistemi sensoriali tattili (pelle elettronica e-skin) per la ricostruzione artificiale del senso del tatto. Tale ricerca è estremamente rilevante per applicazioni biomediche (eg protesica, riabilitazione post-ictus), robotiche e di realtà virtuale/aumentata.
La partecipazione a progetti nazionali ed europei permette di collaborare con prestigiosi enti di ricerca europea, principalmente per sviluppi di tecnologia avanzata (eg Joanneum (AT), Fraunhfer (DE)) e ricerca applicata in campo biomedico (eg Imperial College (UK), University of Aalborg (DK)).
Le linee di ricerca si suddividono in:
1) realizzazione, caratterizzazione e modellistica di matrici di sensori tattili (e-skin), con accento sul comportamento meccanico di strutture complesse che integrano diversi materiali (eg polimeri piezoelettrici, film metallici ed elastomeri),
2) progettazione e sviluppo di sistemi tattili (eg guanto sensorizzato, protesi sensorizzata),
3) sviluppo di algoritmi per la ricostruzione di informazioni sul contatto (eg ricostruzione della distribuzione delle forze) a partire dai dati dei sensori,
4) implementazione embedded di algoritmi per elaborazione dei dati tattili,
5) applicazione del sistema di sensing-stimolazione elettrocutanea in sperimentazioni human-in-the-loop (eg protesica, riabilitazione post-ictus, realtà vistuale/aumentata).
Referente Prof. M. Valle
Afferenti Caviglia, Curatelli, Di Zitti, Seminara