Sistemi Elettrici per l’Energia Intelligenti (IEES)
Le linee di ricerca relative all’Unità Operativa DITEN-IEES - Intelligent Electric Energy Systems, riguardano il tema delle smartgrid, coniugato in particolare sui temi dell’energia convenzionale e rinnovabile, della gestione dei sistemi elettrici, dell’’automazione e controllo delle reti elettriche di trasmissione e di distribuzione con riferimento anche alle microgrid sia di terra che di bordo, alle smartcity e dell’uso razionale dell’energia nel settore industriale e civile.
DITEN-IEES è stata impegnata come Partner in progetti Europei sui temi della resilienza e dell’interazione sistemi elettrici e ICT, in due Progetti MiSE (PODCAST - Piattaforma di Ottimizzazione della Distribuzione tramite uso di dati da Contatori elettronici e sistemi di Accumulo disTribuito) e VIRTUS - gestione VIRTUale di risorSe energetiche distribuite) e in numerosi progetti di ricerca con Enti e Istituzioni Italiane (ABB, Hitachi, LEONARDO, RSE, TERNA, ecc.).
L’UO DITEN-IEES opera quindi sui seguenti temi:
• Gestione ed ottimizzazione del sistema elettrico e dei relativi mercati dell’energia e dei servizi ausiliari; controllo preventivo e correttivo del funzionamento del sistema elettrico per contrastare i blackout; valutazioni dell’impatto delle rinnovabili utility-scale sul sistema nazionale; pianificazione dei grandi sistemi elettrici con connessioni in continua e alternata anche superconduttivi.
• Interazione sistemi elettrici e sistemi ICT, sistemi di distribuzione elettrica in presenza di generazione distribuita, accumulo e controllo intelligente del carico inclusi i veicoli elettrici; Integrazione e gestione delle energy community quali fornitrici di servizi a valore aggiunto in ottica multi-energy e reti miste (gas, acqua, idrogeno)
• Strumenti per il monitoraggio real-time e la gestione dei carichi elettrici per uso razionale dell’energia. Presso il sito della Scuola di Economia - in Darsena a Genova - è operativa una microrete in configurazione VPP (Virtual Power Plant) con sistema di generazione FV, controllo carico e sistema di accumulo a Litio.
• L’Unità è particolarmente attiva nel settore delle applicazioni dell’energia elettrica al settore navale in collaborazione con FINCANTIERI e si avvale di un Laboratorio congiunto con ABB Marine sito presso il DITEN.
• L’unità operativa annovera tra i membri il Prof. Silvestro, responsabile della nuova infrastruttura di ricerca ShIL (Ship in the Loop) in collaborazione con altri docenti del DITEN (aspetti navali e di telecomunicazione 5G), DIBRIS (aspetti cyber) e DIME (energetici e celle a combustibile). L’ifrastruttura permette di studiare e modellare sistemi elettrici in real-time mediante applicazioni PHIL (Power Hardware in the Loop) con integrazioni di sistemi di accumulo al litio, supercapacitori e celle a combustibile.
L’U.O. collabora anche con IESolutions, uno spin-off Accademico dell’Università di Genova.
Afferenti: Matteo Saviozzi, Federico Silvestro