MASTEL (Laboratorio Prove Strutture Navali)

Dal 1964 il Laboratorio consente lo svolgimento di ricerche aventi come oggetto le problematiche strutturali della nave e delle strutture offshore. Esso nasce proprio per risolvere i numerosi problemi che nascono nell'ambito delle costruzioni navali: è possibile infatti realizzare prove non convenzionali, non ancora ben definite nella comune pratica industriale e che richiedono non solo la capacità di eseguire correttamente le misure ma anche di scegliere le strumentazioni più adeguate, di redigere la specifica di prova sulla base dei risultati che s'intende ottenere e di analizzare criticamente le misure eseguite. Il Laboratorio è dotato di attrezzature e relativa strumentazione che consentono prove statiche e dinamiche su modelli in grande scala ed al vero di componenti strutturali navali ed offshore e di ricerche in vari ambiti della costruzione navale. In molti casi la strumentazione e le apparecchiature non sono state acquistate sul mercato ma progettate e realizzate in proprio dal laboratorio che dispone, oltre alle competenze in ambito prettamente strutturale, anche di competenze in ambito elettronico (hardware e software). I risultati ottenuti negli anni hanno significativamente contribuito alla verifica di nuovi criteri e metodi progettuali.

  

Prove e ricerche sperimentali realizzabili (elenco breve di temi generali):

  • Risposta strutturale a carichi statici e dinamici di strutture navali ed offshore, anche in grande scala ed in materiale composito, con particolare riferimento a prove di fatica di strutture saldate in genere
  • Rilievo dello stato di deformazione e sollecitazione di modelli in grande scala e di strutture al vero in condizioni di esercizio (es. misure di pressioni e deformazioni sullo scafo)
  • Rilievo di pressioni dinamiche ed impulsive dovute al moto di fluidi (slamming e sloshing)
  • Rilievo dei moti dello scafo sia con sistemi tradizionali (accelerometri, rate-gyro, piattaforme giroscopiche, ecc.) sia per mezzo di sistemi satellitari GPS RTK
  • Rilievo su modello ed al vero di accelerazioni, nei differenti campi di frequenze, al fine di definire spostamenti, vibrazioni o rumore strutturale
  • Misure ondametriche in mare aperto o sotto costa (es. misure di wave wash)
  • Rilievo di forze e coppie con celle di carico sviluppate "on demand" per specifiche applicazioni
  • Collasso di strutture soggette a pressione esterna (prove in camera iperbarica)
  • Caratterizzazione di materiali viscoelastici per lo smorzamento/isolamento delle vibrazioni
  • Progettazione e costruzione di sistemi di monitoraggio strutturale a bordo delle navi e delle strutture marine
  • Sviluppo di sistemi di misura e sensoristica "ad hoc" per specifiche esigenze

Indirizzo: Viale Cambiaso 6, 16145 Genova

Referente:
Cesare Mario Rizzo
+39 010 33 52272 / 52422 / 52246
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Note
In allegato la descrizione relativa alla costituzione del Laboratorio congiunto tra IIS e DITEN per le costruzioni saldate

Per ulteriori informazioni consultate le nostre brochure o contattateci

 

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (BrochureLabStrutt_rev.pdf)BrochureLabStrutt_rev.pdf 3071 Kb
Download this file (Laboratorio Congiunto IIS PROGRESS-DITEN.pdf)Laboratorio Congiunto IIS PROGRESS-DITEN.pdf 96 Kb

Contattaci!

 Per informazioni generali

Per informazioni sui corsi di studio

Informativa sulla privacy

 

Share

FacebookTwitterGoogle BookmarksLinkedin

Ingegneria

Sample image
 Università degli Studi
di Genova

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information