SpinOff
Diasol s.r.l., nata dal trasferimento tecnologico del laboratorio CMTEST, propone soluzioni innovative per la diagnostica predittiva dei sistemi di isolamento elettrico di apparecchiature elettriche, mediante il monitoraggio delle scariche parziali (SP) e mediante una vasta gamma di ulteriori misure elettriche. Diasol s.r.l. produce strumenti di misura per la detezione off-line e on-line dei segnali condotti relativi alle SP in bassa e alta frequenza. Per la rilevazione dei segnali irradiati relativi alle SP Diasol offre Solbox che monitora, in modo continuo, la presenza di SP nelle macchine elettriche rotanti (MR) alimentate anche mediante convertitori elettronici. Il sensore integrato in Solbox è oggetto di brevetto. In SolBoxD il captatore, separato dalla scheda per il condizionamento del segnale, può essere posizionato direttamente all’interno della scatola connessioni della MR, con un sensibile miglioramento del rapporto segnale/rumore. SolboxPlus, pensato per installazioni difficilmente accessibili, quali ad esempio i generatori eolici sia a terra che off-shore, fornisce la possibilità di trasmettere i segnali relativi alle SP ad una postazione remota.
Le attivita’ dello Spin-off Epocs srl sono rivolte a:la progettazione , la produzione e la distribuzione di software e hardware per sistemi digitali di controllo e monitoraggio di impianti per le fonti rinnovabili, la progettazione , la produzione e la distribuzione di software e hardware per sistemi digitali di controllo e automazione accessi, controllo presenze e sicurezza, lo sviluppo di software per elaborazione ed analisi audio/video, la progettazione e la realizzazione di prodotti elettronici embedded, lo studio e la progettazione di prodotti Software/Hardware custom e la relativa documentazione e formazione, in base alle specifiche del cliente.
Genoa Fieldbus Competence Centre
Le attività ed i servizi che svolge GFCC sono tutti in ambito automazione industriale con un focus sui protocolli di comunicazione in particolare le attività possono essere divise nelle seguenti principali famiglie:
Centro di competenza Profibus e Profinet: vengono svolti troubleshooting su impianti per identificare problematiche relative alla comunicazione ed identificazione delle modalità di risoluzione dei guasti. Dal 2010 GFCC è accreditato come centro di competenza dal Profinet International;
Sviluppo software di automazione: vengono sviluppati software per PLC (Siemens e Rockwell) oltre che sistemi SCADA (WinccOA, InTouch e Citect). GFCC è l’unico centro di competenza WinccOA in Italia riconosciuto da Siemens ed in questo ambito oltre a fornire sviluppo e messa in servizio di sistemi WinccOA, fornisce anche formazione e consulenza a system integrator;
Industria 4.0: GFCC è tra gli auditor certificati da Bureau Veritas per certificare i sistemi di automazione secondo i requisiti richiesti dalla legislazione italiana per accedere ai benefici legati alla 4.0. Inoltre GFCC è in grado di fornire consulenza, progettazione e realizzazione per implementare dal punto di vista tecnologico soluzioni che siano certificabili 4.0;
Security in ambito OT: GFCC opera, con un accordo di rete con Bureau Veritas Italia, nell’ambito della cyber security nel mondo OT per la certificazione e la verifica della conformità ai requisiti imposti dalla IEC 62443. Queste verifiche di applicano per il test e la verifica sia di sistemi di automazione sia di componenti di sistemi.
IESolutions Soluzioni Intelligenti per l’Energia s.r.l
IESolutions è una società di consulenza accreditata come spin off dell’Università degli Studi di Genova, membro del Polo EASS (Energia, Ambiente, Sviluppo Sostenibile) e del consorzio SIIT-PMI, che ha l’obiettivo di portare a maturazione applicativa l’attività di ricerca svolta in ambito accademico dal gruppo di lavoro del laboratorio IEES (Intelligent Electric Energy Systems). IESolutions è attiva nei settori dell’ottimizzazione della spesa energetica, della generazione distribuita e del controllo e gestione dei consumi energetici. In particolare, l’attività di monitoraggio dei consumi energetici viene operata attraverso una piattaforma software proprietaria, di supporto alla gestione energetica per sistemi anche complessi, multi utente e multi sito. IESolutions offre ai propri clienti soluzioni per migliorare la gestione della spesa energetica con notevoli risultati di risparmio economico ed assistendoli efficacemente nella messa a punto di una strategia complessiva di risparmio energetico.
L’azienda ha come obiettivo l’industrializzazione e la commercializzazione di sistemi intelligenti di controllo e coordinamento di sciami di droni collaborativi, attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative HW/SW specifiche. Il core business dell’attività è lo sviluppo di MARS (Multiple Airdrones Response System) una piattaforma dedicata alla gestione e logistica degli sciami di droni (la società ha in asset il brevetto). Il campo di applicazione è principalmente quello dei contesti socialmente rilevanti come incendi boschivi, terremoti, alluvioni, disastri ambientali in genere e mantenimento della biodiversità.
Insyde S.r.l.s.
Lo spin-off Insyde si occupa della produzione e della vendita di Intellectual Properties (IPs) e servizi di progettazione derivanti in parte dai risultati della ricerca svolta nel laboratorio Connected Object Sensing Materials Integrated Circuits (COSMIC) del DITEN. Insyde intende diventare un riferimento nel mercato dei semiconduttori per quanto riguarda la verifica funzionale di circuiti integrati digitali complessi. Il mercato mostra con chiarezza che le aziende produttrici affidano a specialisti (in outsourcing) le attività di verifica vista la loro complessità e l’impatto che esse hanno sulla possibilità di successo del progetto. Per rispondere alle esigenze del mercato Insyde sta costruendo un portafoglio di IP (e verification IP) e investendo nella metodolgia UVM che rappresenta lo stato dell’arte per quanto riguarda la verifica di circuiti integrati digitali complessi. Insyde ha elevate competenze nella progettazione dei circuiti integrati digitali e applica metodologie allo stato dell'arte per la verifica come UVM (Universal Verification Methodology).
Smart Track è una PMI innovativa e spinoff UNIGE che risponde alla più importante sfida sociale lanciata dalla 4° rivoluzione industriale: utilizzare le nuove tecnologie per aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo spin-off Smart Track™ si occupa della produzione e della vendita una innovativa piattaforma IoT (Internet of Things) per la Safety e la Security del personale in comparti industriali, logistici, sanitari e cantieristici in ambito Industry 4.0. La piattaforma Smart Track™ è basata su un dispositivo indossabile per il Connected Worker di nuova generazione, a basso consumo energetico e in grado di verificare l’adeguatezza dei dispositivi personali di sicurezza indossati dall’operatore, rilevarne l’operatività in altezza e/o la sua caduta accidentale a terra e di attivare algoritmi intelligenti per evitare collisioni uomo-macchina e uomo-robot (geo fencing). La piattaforma Smart Track™ è inoltre in grado di gestire l’evacuazione del personale in caso di eventi accidentali (e.g. incendio, esplosione, evento naturale, attentato) garantendone la pronta localizzazione, l’instradamento efficiente e il conteggio veloce dei superstiti, favorendone il recupero in luoghi pericolosi e l’attivazione contestuale di ausili di controllo accessi e videosorveglianza attiva.